Collezioni speciali
Libri antichi e di pregio
La collezione di antiquariato e di pregio deriva dal posseduto delle preesistenti biblioteche di Arti Visive e Musica (AVM) e interdipartimentale Tito Livio (TL).
L'antiquariato (volumi anteriori al 1831) conta circa 1300 esemplari ed il fondo di pregio (selezionato per data di pubblicazione, tipo di edizione o altro criterio) più di 1200.
I volumi non sono direttamente accessibili all'utenza e vanno prelevati su richiesta:
-
i testi contrassegnati dalle collocazioni ARTE.ANT, ARTE.PRE, MUSICA.PREG, DEP.3.DD possono essere prenotati tramite Galileodiscovery secondo le modalità previste per i volumi presenti nei depositi chiusi,
- i testi contrassegnati dalle collocazioni ANT.ARCHE, ANT.GRECO, ANT.S.ANT, ANT.S.BIZ che sono presenti in Galileodiscovery possono essere prenotati secondo le modalità previste per i volumi presenti nei depositi chiusi,
-
i testi contrassegnati dalle collocazioni ANT.ARCHE, ANT.GRECO, ANT.LAT, ANT.S.ANT, ANT.S.BIZ che non sono presenti in Galileodiscovery (per consultarne gli elenchi, fare clic sulla sigla del settore) vanno richiesti scrivendo all'indirizzo biblio.liviano@unipd.it.
La biblioteca avviserà della disponibilità del materiale recuperato tramite una mail.
Modalità di consultazione dei libri antichi e di pregio:
-
La consultazione è possibile dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17.45 e può protrarsi per più giorni purché se ne faccia espressamente richiesta al personale della biblioteca.
-
Ogni utente può chiedere in consultazione fino ad un massimo di 3 volumi al giorno
-
E' possibile consultare solo un volume alla volta
-
I volumi antichi NON sono FOTOCOPIABILI e sono ESCLUSI DAL PRESTITO
-
Durante la consultazione l'utente può tenere con sé un foglio/un quaderno ed una matita
-
Tutte le volte in cui l'utente debba assentarsi dalla stanza, deve riconsegnare il volume in consultazione al personale della biblioteca
-
Al termine della consultazione il volume va sempre restituito al personale di biblioteca.
Musica a stampa
E’ presente una ricca collezione di musica a stampa (spartiti e partiture), ricercabile da Galileodiscovery e direttamente accessibile all’utenza al primo piano della biblioteca. Secondo la vigente normativa sul diritto d’autore (art. 68 e 69) la musica a stampa non è fotocopiabile, né prestabile.
Documenti sonori
La biblioteca possiede per la consultazione in sede e per uso didattico un repertorio di circa 4500 documenti sonori non prestabili (CD musicali e dischi in vinile) conservati nello spazio della Fonoteca al piano terra del palazzo Liviano.
I documenti sonori comprendono vari generi musicali, dalla musica antica a quella contemporanea, dalla musica etnica al jazz. La maggior parte è ricercabile tramite lo specifico catalogo della fonoteca mentre le acquisizioni più recenti sono visibili in Galileodiscovery.