Notizie
Laboratorio sulle banche dati: Brepolis Latin Complete
Mercoledi 12 aprile 2023 si svolgerà il laboratorio introduttivo sull'uso delle banche dati latine della piattaforma Brepols.
Vuoi accedere all'intero corpo della letteratura latina, dall'antichità alla prima età moderna? Vuoi imparare ad effettuare ricerche incrociate su tutti i database latini di Brepols? Ti interessa imparare a consultare online diversi dizionari latini, sia moderni che medievali e postmedievali?
Prenderemo in esame le seguenti banche dati:
Library of Latin Texts online
Monumenta Germaniae Historica online
Database of Latin Dictionaries online
Archive of Celtic-Latin Literature online
Aristoteles Latinus Database online
Cross Database Searchtool
Iscriviti al corso del Polo Umanistico!
Ti aspettiamo mercoledì 12 aprile, dalle ore 10.00 alle ore 11.00, presso l'aula seminari della biblioteca di Filosofia, in piazza Capitaniato n. 3.
La biblioteca Liviano per il Gruppo N
Giovedì 13 aprile alle ore 17.30 si terrà in Aula N di Palazzo Liviano la conferenza Il Gruppo N tra biblioteche e archivi.
L’incontro, aperto alla cittadinanza, ha come obiettivo quello di raccontare la storia del Gruppo N da una prospettiva inedita, ponendo al centro degli interventi i volumi che hanno fissato la storia del collettivo padovano che oggi noi conosciamo e la documentazione conservata in archivi pubblici e privati. Durante la conferenza verrà presentato al pubblico il catalogo della mostra (Silvana Editoriale) recentemente conclusasi presso Palazzo del Monte di Pietà di Padova: L’occhio in gioco. Il Gruppo N e la psicologia della percezione a cura dei professori Guido Bartorelli, Andrea Bobbio, Giovanni Galfano, Massimo Grassi.
Interventi di:
Guido Bartorelli, Dipartimento dei Beni Culturali (Unipd)
Marta Previti, Dipartimento dei Beni Culturali (Unipd)
Andrea Bobbio, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (Unipd)
Giovanni Galfano, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (Unipd)
Massimo Grassi, Dipartimento di Psicologia Generale (Unipd)
Sarà presente l’artista Alberto Biasi
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Sistema Bibliotecario di Ateneo, del Dipartimento dei Beni Culturali (dBC), del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità (DiSSGeA), del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata (FISPPA) dell’Università di Padova.
La partecipazione è libera ed è necessaria la prenotazione al link: https://biblioliviano-per-
In occasione della conferenza, la Biblioteca Liviano presenta un nuovo allestimento della mostra bibliografica dedicata al padovano Gruppo N ed al contesto nel quale si inserisce il lavoro artistico dei suoi componenti (Alberto Biasi, Toni Costa, Ennio Chiggio, Edoardo Landi, Manfredo Massironi).
La mostra bibliografica sarà visitabile dal 5 al 20 aprile 2023, durante gli orari di apertura della biblioteca.
Bibliografia facile con Zotero! Laboratori di Aprile
Sei nella fase della ricerca di documenti e temi di non tenere traccia di tutte le informazioni necessarie per le citazioni?
Stai scrivendo la tesi e non sai come redigere la bibliografia?
Siamo qui per aiutarti! Guarda il tutorial introduttivo sui software per la gestione della bibliografia!
I programmi gratuiti per la gestione delle bibliografie ti possono aiutare nella stesura di un testo scientifico (tesi, tesina, paper...), in cui è importante citare correttamente le fonti e gli autori ai quali si fa riferimento per mettere a confronto idee e opinioni e documentare il proprio percorso di ricerca.
Se vuoi saperne di più iscriviti ai laboratori su Zoom!
Scegli la data che preferisci: le aree disciplinari sono solo indicative, in ogni incontro saranno mostrate tutte le funzioni base di Zotero.
Imparerai a:
- salvare citazioni da cataloghi, banche dati e siti web
- creare e organizzare le bibliografie di tesi, libri e articoli nel tuo database personale
- inserire e formattare le citazioni direttamente nel testo dei documenti
Per maggiori informazioni, consulta la pagina Gestione bibliografie.
Voci femminili... oltre Saffo: nuova mostra bibliografica
In occasione della Giornata mondiale della Poesia 2023, la Biblioteca Liviano allestisce una piccola mostra bibliografica dedicata ad alcune delle poetesse presenti nelle proprie collezioni.
Oltre alla più nota Saffo: Merò, Prassilla, Anite, Erinna, Telesilla, Corinna, Nosside, Mirtide e, in una panoramica attraverso i secoli: Giulia Balbilla, Sulpicia, Proba, Eudocia, Cassia, Anna Comnena. Chiude il percorso un’incursione nella poesia greca contemporanea.
La mostra è visitabile fino al 27 marzo e l’ingresso è libero durante l’orario di apertura della biblioteca.
Mercoledì 8 marzo: possibile limitazione dei servizi delle biblioteche per sciopero
A seguito dello sciopero indetto da alcune organizzazioni sindacali per mercoledì 8 marzo 2023, potrebbero verificarsi una limitazione dei servizi e la chiusura non preventivabile delle biblioteche.