Accesso alla biblioteca
Accesso alla biblioteca
L'accesso alla Biblioteca Liviano è consentito a tutti.
La biblioteca dispone di sale per la consultazione del materiale posseduto. Parte dei 140 posti a sedere è riservata a docenti, ricercatori, dottorandi, specializzandi, visiting professor, persone con disabilità.
La biblioteca è pienamente accessibile alle persone con disabilità (rampa d’ingresso e ascensore) tuttavia, per il recupero del materiale, può essere necessario chiedere assistenza al personale.
ATTENZIONE: l'accesso avviene previa prenotazione con app Affluences per qualsiasi tipo di necessità (posto a sedere, informazioni al front office, prestito e restituzione volumi).
Si raccomanda di disdire prenotazioni non utilizzate o utilizzate parzialmente e di tenere un comportamento responsabile e rispettoso degli altri utenti.
Patrimonio
La biblioteca possiede circa 150.000 monografie (libri ed ebook) e più di 1300 riviste cartacee, 650 delle quali correnti; tramite GalileoDiscovery, inoltre, si possono raggiungere molte riviste in formato elettronico fondamentali per le diverse aree disciplinari.
La biblioteca possiede anche un ampio patrimonio di libri antichi e di pregio , tesi di laurea, documenti audiovisivi (dischi in vinile, CD audio e DVD).
Le informazioni per richiedere il materiale collocato a scaffale chiuso (in catalogo status “In deposito”) si trovano nell'home page, alla voce "DEPOSITO CHIUSO" E NAL (Nuovo Archivio Legnaro).
È disponibile l'Elenco generale delle collocazioni della biblioteca.