Strumenti personali

Biblioteca Centrale di Agripolis "Pietro Arduino"

This is just a brief note

Sezioni

Tu sei qui: Home / News

Notizie

Notizie del sito

Corsi su Banche dati e Gestione della bibliografia (gennaio e febbraio 2016)

ultima modifica 15/01/2016 12:05

Sono aperte le iscrizioni ai prossimi corsi di avvio alla ricerca proposti dalla biblioteca. Si tratta di laboratori di tre ore, gratuiti, rivolti in modo particolare agli studenti che devono iniziare il lavoro di tesi, ma aperti comunque a tutti gli utenti.


Martedì 19 gennaio 2016, dalle 10.30 alle 13.30, presso l'aula informatica 20, al 2° piano del Pentagono, si partirà con il corso Risorse per lo studio e la ricerca: cataloghi e banche dati on-line. Verrà spiegato come cercare un libro o un'altra risorsa nel catalogo del sistema bibliotecario padovano oltre che nei maggiori cataloghi italiani ed esteri, come cercare una rivista nel catalogo dei periodici elettronici, come recuperare un articolo da una banca dati non solo dalla rete di Ateneo ma anche connettendosi da casa. Verrà inoltre fatta una panoramica dei servizi offerti dalla biblioteca, come quello del Document delivery o del prestito interbibliotecario.

Lo stesso corso sarà ripetuto martedì 23 febbraio 2016.


Giovedì 21 gennaio 2016, dalle 10.30 alle 13.00, presso l'aula  informatica 20, al 2° piano del Pentagono, si terrà il corso Gestione della bibliografia tramite il software Refworks. Attraverso un approccio pratico verrà insegnato a usare il software Refworks che permette di raccogliere, salvare, organizzare le citazioni bibliografiche di libri o articoli consultati, di inserirle automaticamente in nota durante la digitazione di un testo e di ricavare la bibliografia finale con un semplice clic.

Lo stesso corso sarà ripetuto venerdì 26 febbraio 2016.


Per ulteriori informazioni e per iscriversi andare alla sezione dedicata ai corsi.

Encyclopedia of Life Sciences (Wiley)

ultima modifica 25/11/2015 10:58

Encyclopedia of Life Sciences (ELS) rende diponibili oltre 5.000 articoli  accreditati, peer-reviewed e citabili che abbracciano l'intero spettro delle scienze della vita.  Gli articoli ELS sono scritti da leader del settore per fornire una copertura completa e autorevole di ogni argomento dall’ecologia alla biologia della cellula.

La risorsa è interrogabile dal Portale AIRE

Corsi di gennaio e febbraio su Banche dati e Gestione della bibliografia

ultima modifica 15/01/2016 12:00

Sono aperte le iscrizioni ai prossimi corsi di avvio alla ricerca proposti dalla biblioteca. Si tratta di laboratori di tre ore, gratuiti, rivolti in modo particolare agli studenti che devono iniziare il lavoro di tesi, ma aperti comunque a tutti gli utenti.


Martedì 19 gennaio 2016, dalle 10.30 alle 13.30, presso l'aula informatica 20, al 2° piano del Pentagono, si partirà con il corso Risorse per lo studio e la ricerca: cataloghi e banche dati on-line. Verrà spiegato come cercare un libro o un'altra risorsa nel catalogo del sistema bibliotecario padovano oltre che nei maggiori cataloghi italiani ed esteri, come cercare una rivista nel catalogo dei periodici elettronici, come recuperare un articolo da una banca dati non solo dalla rete di Ateneo ma anche connettendosi da casa. Verrà inoltre fatta una panoramica dei servizi offerti dalla biblioteca, come quello del Document delivery o del prestito interbibliotecario.

Lo stesso corso sarà ripetuto martedì 23 febbraio 2016.


Giovedì 21 gennaio 2016, dalle 10.30 alle 13.00, presso l'aula  informatica 20, al 2° piano del Pentagono, si terrà il corso Gestione della bibliografia tramite il software Refworks. Attraverso un approccio pratico verrà insegnato a usare il software Refworks che permette di raccogliere, salvare, organizzare le citazioni bibliografiche di libri o articoli consultati, di inserirle automaticamente in nota durante la digitazione di un testo e di ricavare la bibliografia finale con un semplice clic.

Lo stesso corso sarà ripetuto venerdì 26 febbraio 2016.


Per ulteriori informazioni e per iscriversi andare alla sezione dedicata ai corsi.


Corsi di novembre su Banche dati e Gestione della bibliografia

ultima modifica 04/11/2015 09:09

Sono aperte le iscrizioni ai prossimi corsi di avvio alla ricerca proposti dalla biblioteca. Si tratta di laboratori di tre ore, gratuiti, rivolti in modo particolare agli studenti che devono iniziare il lavoro di tesi, ma aperti comunque a tutti gli utenti.


Mercoledì 11 novembre 2015, dalle 10 alle 13, presso l'aula L20, al 2° piano del Pentagono, si partirà con il corso Risorse per lo studio e la ricerca: cataloghi e banche dati on-line. Verrà spiegato come cercare un libro o un'altra risorsa nel catalogo del sistema bibliotecario padovano oltre che nei maggiori cataloghi italiani ed esteri, come cercare una rivista nel catalogo dei periodici elettronici, come recuperare un articolo da una banca dati non solo dalla rete di Ateneo ma anche connettendosi da casa. Verrà inoltre fatta una panoramica dei servizi offerti dalla biblioteca, come quello del Document delivery o del prestito interbibliotecario.


Seguirà, martedì 17 novembre 2015, dalle 10 alle 13, presso l'aula L20, al 2° piano del Pentagono, il corso Gestione della bibliografia tramite il software Refworks. Attraverso un approccio pratico verrà insegnato a usare il software Refworks che permette di raccogliere, salvare, organizzare le citazioni bibliografiche di libri o articoli consultati, di inserirle automaticamente in nota durante la digitazione di un testo e di ricavare la bibliografia finale con un semplice clic.

Per ulteriori informazioni e per iscriversi andare alla sezione dedicata ai corsi.

Gli stessi corsi saranno ripetuti a dicembre (giovedì 10, ore 11-14, e mercoledì 16, ore 10-13).

Master 2015-2016: a novembre le prime scadenze per l'ammissione

ultima modifica 13/10/2015 15:32

Sono stati pubblicati nel sito dell'Ateneo gli avvisi di selezione per l'ammissione ai Master per l'anno accademico 2015-2016.

Per Scienze Agrarie e Veterinarie saranno attivati i seguenti master:

  • Qualità e sicurezza degli alimenti
  • Rischio alimentare: valutazione e comunicazione